top of page

Seguendo le note di Chopin

Immagine del redattore: Anna Rita Treccarichi Anna Rita Treccarichi

Aggiornamento: 24 mar 2024

6.03.2024- 3 gradi all' ombra, ma tutti pronti per andare a Varsavia alla scoperta di una città, che ha saputo riprendersi dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che l'avevano completamente rasa al suolo.

Il percorso segue l' impronta musicale che contraddistingue il nostro progetto e comincia dal museo di Chopin.

Spartiti, pianoforti, storie e leggende, coinvolgono i nostri alunni che si immergono nelle atmosfere romantiche del grande musicista polacco.

Dopo aver completato la visita interna, si continua il percorso esterno visitando i luoghi significativi del soggiorno di Chopin nella sua città individuandoli in una mappa della Città, che viene fornita dall' esperta guida.

Lungo il percorso ci imbattiamo nel palazzo del Parlamento, sede istituzionale e del governo polacco.

Le lapidi all' ingresso ricordano un tragico incidente aereo che ha visto coinvolto il presidente e alcuni suoi collaboratori negli anni Novanta.

Compagna di questa giornata sarà un oggetto misterioso, portato da Francesco, perché, si sa, quando si và in Erasmus, gli imprevisti non mancano mai!

E così passa la mattinata che si conclude con un' ottima zuppa! Non è finita qui, abili guide ci aiutano a scoprire la parte storica della città.

Infine la giornata si conclude con un' interessante e coinvolgente visita al museo della scienza, dedicato ad un altro grande scienziato polacco: Copernico.


Post recenti

Mostra tutti

Accoglienza a Nizza

A distanza di 10 mesi, rieccomi a Nizza come accompagnatrice, insieme ai colleghi Marzia e Giuseppe e di un gruppo di giovani studenti di...

Si ricomincia da Nizza

Anche quest'anno l'Erasmus ci sta dando l'opportunità di intraprendere una nuova esperienza costruttiva ed interculturale. Il nostro...

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2024 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page