top of page

Inizia il Countdown per il ritorno in Italia

Immagine del redattore: Giuliana SaporitoGiuliana Saporito

La penultima giornata inizia all'insegna della scoperta e conoscenza attraverso una bella e ben organizzata visita guidata presso Marsiglia. Sul pullman, sia gli studenti francesi che quelli italiani, avendo il divieto d'uso del cellulare, si sono impegnati nella conversazione e socializzazione, dando vita ad una bella melodia tra lingua francese, inglese e italiano. Certo un po' di confusione ma tempo ben speso , sicuramente preferibile all'individualismo che si rischia con l'abuso d'uso degli smartphone.

Arrivati a Marsiglia la prima tappa è alla Basilique di Notre Dame de la Garde dove la Madonna guarda e protegge tutta la città. Il paesaggio lascia senza fiato ed il silenzio concilia un momento di intimo raccoglimento.

Successivamente il gruppo raggiunge il museo del Mediterraneo che vede annessa la "grotte préhistorique sous la mer Cosquer".Nel 1991 viene scoperta da Henri Cosquer ed è oggi visibile grazie ad una camera stagna. I ragazzi, rispettando un silenzio assoluto richiesto dagli organizzatori, si sono immersi (nel vero senso della parola) nella preistoria ed hanno ammirato i graffiti e i segni lasciati da un passato tanto lontano quanto affascinante. Dopo un veloce pic nic il pomeriggio continua con la visita ad un altro museo, conclusa con una caccia al tesoro organizzata dagli insegnanti francesi. Come sempre, i ragazzi con il loro entusiasmo ci confermano quanto sia facile e importante apprendere fuori dai banchi scolastici...anche i più vivaci rispettano, eseguono e imparano.

Ops! I genitori e i ragazzi che hanno ospitato i nostri studenti, hanno organizzato una festa a sorpresa per i saluti ...tutto bellissimo e speciale come del resto ogni cosa che l'esperienza francese ci ha regalato. Grazie Le Monod per tutto

Prof. Saporito Giuliana

Post recenti

Mostra tutti

コメント


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2024 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page