top of page

Il primo giorno di un’avventura magnifica

Immagine del redattore: Istituto Comprensivo A. Gabelli MisterbiancoIstituto Comprensivo A. Gabelli Misterbianco

Oggi, dopo aver fatto colazione, abbiamo finalmente avuto di nuovo l'opportunità di passare del vero e proprio tempo materiale coi nostri compagni spagnoli.

Una volta arrivati a scuola incantati dalla bellezza di Murcia, la dirigente scolastica ci ha accolti e fatto fare un giro dell'istituto.

Ci sono state mostrate molte aule, della quale diversi laboratori come ad esempio il laboratorio di chimica, di scienze o di tecnologia;

mi è quasi sembrato per un momento di trovarmi in un film, perché il sistema scolastico è in molti versi differente dal nostro (ad esempio, hanno una vera e propria mensa, e un bar che aprono durante la loro pausa ricreativa, oppure un vero e proprio teatro scolastico e corsi musicali).

Dopo il nostro breve giro scolastico, dove ci hanno anche mostrato il campo sportivo dove svolgono le attività di scienze motorie, è arrivata la vera e propria accoglienza.

La dirigente ci ha invitati a raggiungere i colleghi nel teatro scolastico, dove ad aspettarci c'erano anche tanti ragazzi spagnoli che avrebbero visto con noi la sorpresa che i nostri amici del progetto avevano in serbo per noi.

Avevano organizzato, come noi abbiamo fatto con loro, una piccola rappresentazione delle loro danze e musiche tipiche, e alla fine ci hanno invitati a sederci sul palco e hanno ballato per noi "Ciuri Ciuri", danza tipica siciliana che noi stessi tramite il progetto gli abbiamo insegnato.

Dopo aver conosciuto le classi dei nostri compagni spagnoli, ci hanno mostrato l'aula nella quale avremmo svolto i laboratori di arte, ovviamente basati principalmente sul riciclo della plastica.

Il bar della scuola era aperto, abbiamo fatto scorta di acqua e sono iniziate le vere e proprie attività!

Siamo usciti dall'istituto accompagnati da un professore, ci siamo divisi in cinque gruppi, e dopo aver indossato guanti ed esserci forniti di sacchi, abbiamo raccolto la spazzatura lungo il corso d'acqua che scorre accanto la scuola, facendo così anche una passeggiata, mentre pulivamo, e osservando le oche e le tartarughe sulla riva.

Abbiamo fatto una gimcana: ogni gruppo aveva un testo, sia in italiano che in spagnolo, che raccontava la storia del parco naturale nella quale ci trovavamo, seguito da una mappa del posto con illustrati diversi punti e la loro storia di conseguenza, e infine delle domande al riguardo.

Successivamente siamo tornati a scuola, abbiamo pranzato nella mensa e abbiamo fatto una pausa nel cortile.

La giornata a scuola si è conclusa quando ci siamo incontrati coi genitori e abbiamo preso le auto per svolgere le attività con le famiglie.

Prima siamo andati in montagna, dove ci hanno mostrato un punto che permetteva la vista di tutta la citta di Murcia dall'alto, e dopo anche la chiesa della patrona di Murcia, chiesa dell'altare completamente dorato.

I genitori ci hanno offerto una merenda di dolci e cioccolato per rimetterci in forze prima di portarci in un parco dove abbiamo fatto più percorsi.

Nel primo bisognava arrampicarsi (due persone alla volta, il primo arrivato suona la campana che sta in cima), nel secondo invece c'era un vero e proprio percorso da fare, fatto di tronchi e corda, nel terzo bisognava buttarsi dalla tirolera, dodici metri di altezza.

Abbiamo cenato, cantato e ballato, scherzato e riso con gli spagnoli dopo tanto tempo.

Verso le nove i genitori ci hanno accompagnati in hotel, e da lì ci siamo cambiati e siamo andati a prendere un gelato con le professoresse per passeggiare nella zona e raccontare loro quello che abbiamo fatto.


Post recenti

Mostra tutti

Accoglienza a Nizza

A distanza di 10 mesi, rieccomi a Nizza come accompagnatrice, insieme ai colleghi Marzia e Giuseppe e di un gruppo di giovani studenti di...

Si ricomincia da Nizza

Anche quest'anno l'Erasmus ci sta dando l'opportunità di intraprendere una nuova esperienza costruttiva ed interculturale. Il nostro...

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2024 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page