top of page

Keep Calm and Listen to Our Podcast

Tipo di attività: Mobilità di gruppo per alunni 

Data mobilità gruppo di alunni: 13 - 17 marzo 2023

Scuola ospitata: CEIP Rectora Adelaida de la Calle (Málaga)

Numero di alunni ospitati: 12

Tematiche delle attività didattiche: podcast, eventi e tradizioni culturali (musei di Málaga, patrimonio culturale europeo)

Competenze chiave: competenze multilinguistiche, competenze digitali, competenze interculturali, competenze sociali

DESCRIZIONE GENERALE

Il progetto si è rivolto agli alunni delle classi seconde della sec. di I grado, che hanno collaborato con un gruppo di alunni spagnoli del CEIP Rectora Adelaida de la Calle per la mobilità di gruppo per alunni svolta a Málaga nel mese di marzo 2023, a seguito della mobilità ospitata il mese precedente a Misterbianco. Sfruttando il valore aggiunto della reciprocità dello scambio internazionale, le attività didattiche e culturali pianificate dai docenti delle scuole partner hanno permesso agli alunni di imparare a creare il prodotto multimediale podcast, sviluppando una serie di competenze chiave europee e soft skills fondamentali per il successo degli alunni in ambito formativo e nella costruzione del proprio futuro di cittadini europei. Gli alunni hanno realizzato le puntate della serie podcast "Keep Calm and Listen to Our Podcast", ideate in team nazionali e internazionali per parlare di aspetti culturali dei due paesi. Danze, festività, musei, cibi tipici...tutto ha contribuito a una narrazione interculturale "corale". 

KEEP CALM AND LISTEN TO OUR PODCAST.png

LE ATTIVITA' DIDATTICHE

Sabato 11 marzo 2023, 12 alunni delle classi seconde accompagnati dalle prof.sse Arcidiacono e Aquilina e dal prof. Scalia si sono recati all’aeroporto di Catania per prendere un volo diretto a  Roma, per poi imbarcarsi il giorno seguente alla volta di Málaga. 

L’emozione era tantissima… il primo viaggio in aereo, la prima esperienza all’estero, la prima volta lontani da casa senza i genitori, ma, soprattutto, mille domande nelle testoline consapevoli di stare vivendo qualcosa di indimenticabile. 

Dopo un lungo viaggio, hanno trovato ad attenderli davanti la scuola CEIP “Rectora Adelaida de la Calle”, le famiglie spagnole che li avrebbero ospitati per tutta la settimana. Un lauto banchetto con tutti i piatti tipici della colazione locale ci ha dato il benvenuto. 

Il giorno dopo, lunedì 13 marzo, ci siamo recati a scuola alle 9.00 e finalmente è iniziata l’avventura, gli alunni della scuola hanno presentato un piccolo spettacolo di canti e balli in nostro onore. Subito dopo tutti gli alunni dell’Erasmus club sono stati suddivisi in diversi gruppi immediatamente distribuiti nelle classi per vivere una vera giornata scolastica spagnola, ma anche per familiarizzare e conoscersi meglio. Tra le attività extra curricolari rivolte solo agli “Erasmus boys and girls” un Flamenco workshop, gestito dalla Dirigente in persona. Abbiamo scoperto le origini di questa famosissima danza, le varie tipologie, gli strumenti, l’abbigliamento….Il tutto è stato coinvolgente e divertente anche per noi prof che  assistevamo! Le attività pomeridiane  sono state totalmente affidate alla gestione delle famiglie ospitanti che si sono date da fare per mostrare tutto ciò che di bello e arricchente una città come Málaga può offrire a dei teenagers. Non è rimasto un singolo luogo, tra le vie, sul lungomare e persino dentro l’acqua in catamarano, che i nostri ragazzi non abbiano avuto modo di conoscere...

La giornata di martedì 14 marzo ha visto gli alunni impegnati nella conoscenza del territorio e, precisamente, dei musei che a Málaga rivestono una particolare importanza.

Il Museo Picasso, il Museo Thyssen e infine il Museo delle tradizioni popolari hanno trasformato i ragazzi prima in cultori dell’arte, spaziando nel tempo fino al Cubismo, poi in intraprendenti giornalisti che intervistavano le persone in visita a quei luoghi per coglierne impressioni e commenti. Successivamente in giro per la città per il City Game, tra Cattedrale, chiese, Confraternite della Settimana Santa (antica e celebre tradizione della zona) e resti di varie epoche storiche. 

Nel primo pomeriggio, dopo un ottimo pranzo in un locale tipico, dopo aver provato persino il miglior gelato della zona, ne è prova la fila di più di mezz’ora fatta per entrare, hanno continuato la loro esplorazione con le famiglie.

Mercoledì 15 marzo gli alunni hanno ripreso la vita in classe, seguendo tutte le lezioni possibili e alternandole con le attività di preparazione del podcast da realizzare a fine mobilità, con la scrittura di testi e interviste finalizzate a un podcast sugli aspetti culturali salienti della città; se, il mese prima, il focus della puntata podcast realizzata nella mobilità in Italia era stato il Carnevale di Misterbianco, qui a Málaga abbiamo scelto di concentrarci sui tre musei visitati dai ragazzi durante il nostro soggiorno in una città dall'offerta culturale e artistica ricchissima. 

Giovedì 16 marzo la giornata ha avuto inizio con le consuete attività in aula, per poi proseguire, dopo una lunga camminata, a “La Laguna”, un bellissimo parco con laghetto, dove i ragazzi hanno fatto un’ennesima esperienza nuova per la maggior parte, yoga all’aperto con la supervisione di un’esperta che ha reso il tutto ancora più piacevole e motivante. In quella stessa sede poi ragazzi italiani e spagnoli hanno avuto modo di praticare dei giochi in lingua inglese, alcuni dei quali tradizionali. 

L'ultimo giorno, venerdì 17 marzo, è stata una giornata impegnativa per i nostri alunni che divisi in gruppi hanno finalmente registrato il podcast al centro di tutta la mobilità per aggiungere la puntata alla serie “Keep Calm and Listen to our Podcast”, originale e tecnologico resoconto di quanto fatto durante la settimana, ma non solo. Paure, emozioni, entusiasmo, divertimento, apprendimento, amicizia, fitness, un calderone che rimarrà per sempre nelle loro menti e nei loro cuori.

Ovviamente non è mancata poi una fase di valutazione e una di disseminazione nelle classi, seguite dagli inevitabili tristi saluti alla scuola.

A sera però un’ultima indimenticabile esperienza, una festa di commiato, alla presenza di tutti i professori spagnoli e italiani e delle famiglie ospitanti, felici di poter condividere con noi adulti quanto formidabile la settimana sia stata per tutti loro e non solo per i figli. 

Sabato 18 marzo la sveglia è durissima, non solo perché ci butta giù dal letto all’alba, ma anche e soprattutto perché è la reale conclusione di giornate che si vorrebbe non finissero mai, ma che dobbiamo tutti ricordare con gioia, riconoscenza e desiderio di condivisione. Dobbiamo andare adesso, Misterbianco ci aspetta, ci ritroverà più ricchi e più felici di quando siamo partiti, questo è certo! E di fatto, quanto appreso da questa mobilità reciproca con gli spagnoli ci ha accompagnato anche nei mesi seguenti sperimentando la realizzazione di podcast nelle classi degli alunni beneficiari della mobilità, ma lavorando anche classi aperte con tanti altri alunni dell'istituto per trasformare un sogno in realtà: il lancio della web radio "Gabelli On Air", progetto in cui alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'esperienza europea sono stati trainanti per il resto del gruppo.

IL PODCAST

LE ATTIVITA' DI DISSEMINAZIONE

Al rientro dalla mobilità e a conclusione delle attività didattiche, gli alunni hanno preparato dei contenuti multimediali per raccontare alla comunità scolastica e locale la loro esperienza Erasmus+ tramite in diversi eventi svolti nel corso dei mesi seguenti.

Il 12 aprile 2023 i ragazzi hanno organizzato l’evento di disseminazione ALLA SCOPERTA DI MALAGA E DELL’ANDALUSIA per condividere l’esperienza Erasmus+ con le classi della V primaria e le prime e seconde della sec. di I grado. Il percorso guidato, che ha previsto varie postazioni ubicate nell’aula conferenze, nel corridoio antistante l’aula di psicomotricità e nel cortile interno centrale, ha incluso una serie di presentazioni e workshop a cura degli alunni al fine di approfondire aspetti storico-culturali di Malaga e dell’Andalusia e raccontare l’esperienza replicando diverse delle attività svolte presso la scuola ospitante, coinvolgendo in modo attivo il resto degli studenti. 

Inoltre, gli alunni hanno partecipato all'evento di disseminazione finale dell'a.s. 2023/24 dal titolo "Erasmus+ Exhibition: Erasmus si mette in mostra - II edizione" e all'Open Day 2023/2024. 

Il 12 ottobre 2023 la docente referente Licia Arcidiacono, insieme a una rappresentanza di alunni, è stata invitata da Erasmus+ Indire a Fiera Didacta - edizione Siciliana per socializzare l'esperienza. 

Erasmus mostra 2023 finale

Mostra didattica:
Alla scoperta di Málaga e dell'Andalusia

Screenshot 2024-04-23 alle 02.05.46.png

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2024 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page